martedì 26 marzo 2013

BAREBACK PARELLI

Buongiorno,
oggi parliamo del Bareback Parelli.
Molti di voi sanno in cosa consiste ma pochi hanno avuto la possibilità di provarlo e spesso mi viene chiesto se sia effettivamente un attrezzo utile, soprattutto dato il prezzo: 221,01€ o 165,55€ per i membri del Savvy Club.
Nella foto lo potete vedere indossato dalla mia cavalla nella versione viola ma esiste di 7 colori...anche più sobri :)




Si tratta di uno strumento molto utile una volta raggiunta una certa sicurezza e sicuramente lo consiglio per incrementare e sviluppare un assetto indipendente.
Di ottima fattura, davvero, è fatto di feltro nella parte a contatto del cavallo e di pelle scamosciata nella parte a contatto col cavaliere, il che aumenta decisamente il grip.
E' dotato di una maniglia sul garrese e di due cinghie ancorate ad anelli a D a cui potete attaccare un sottopancia americano (non incluso).
Un vantaggio non indifferente del Bareback è che evita lo spiacevole surriscaldamento delle zone di cavallo e cavaliere che sono a contatto, soprattutto d'estate ma anche con temperature più rigide lo sfregamento delle suddette crea attriti e calore che possono portare irritazioni.
Per chi monta a pelo è un grosso aiuto per chi è abituato a montare solo con la sella...è destabilizzante...nel vero senso della parola :) 
Se lo volete comprare un consiglio che posso dare è: acquistatelo in società con uno o due amici! Difficilmente vorrete usarlo tutti nello stesso momento! Rischiate altrimenti di acquistarlo e poi usarlo giusto una volta a settimana, se siete bravini, o molto molto meno se la monta a pelo non è il vostro forte. Io personalmente cerco di usarlo almeno un'ora a settimana sia in campo che in passeggiata proprio per migliorare l'assetto.
Un altro consiglio...esiste lo stesso identico prodotto, senza marchio Parelli, a prezzo inferiore, in fiera a Verona ne ho visti... può valere la pena di orientarsi su quelli. State alla larga invece da bareback con le staffe, essi infatti scaricano il vostro intero peso sulla cinghia che collegando le staffe passa sulla schiena del cavallo creando un punto di pressione con superficie troppo ridotta.
Ultima nota, molte volte mi viene chiesto se il cavallo possa risentire della monta a pelo..io la penso così: se un cavallo è ben muscolato sulla schiena ed il cavaliere ha un buon assetto, no. Si stanca molto prima il cavaliere del cavallo! Iniziate con calma, al passo e quando vi sentite confidenti ed in armonia con i movimenti del vostro equino passate alle andature superiori.
Buone cavalcate! 

Benny

Nessun commento:

Posta un commento