lunedì 4 febbraio 2013

OFFICINALIS BALSAMO CUOIO


Buonasera! Rieccomi con un prodotto di cui sono innamorata, letteralmente.

Prima di partire con la recensione del prodotto, faccio un brevissimo preambolo su Officinalis, marchio molto amato, molto caro e piuttosto diffuso, che attira immediatamente per l'aura di naturalità su cui, devo dire, gioca un pochino sporco.
Ho voluto analizzare l'inci di questo prodotto per scrupolo usando il biodizionario (utilissimo strumento: basta digitare Biodizionario su Google ed è il primo risultato) e ciò che è emerso è che i nomi dei componenti sono, quasi tutti, sbagliati.... Ciclometicone anzichè Cyclomethicone tanto per dirne una ed una maggioranza di pallini rossi...
Mi spiego...il prodotto ha una buona composizione ma non è assolutamente ecobio come il marchio tenderebbe (senza dirlo esplicitamente, per carità) far credere.
Ciò detto, per amore di precisione, veniamo al Balsamo.
Confezione da 500ml, costo 15 euro.


Indicazioni per l'uso: uso esterno (ok, non lo mangeremo ); uso veterinario .... ? In che senso veterinario non è dato sapere, comincerei col dire che l'etichetta potrebbe riportare indicazioni precise e soprattutto consigli per l'utilizzo di cui invece non c'è traccia.

Il prodotto si presenta allo stato semiliquido se la temperatura è mite altrimenti la cera si solidifica e si separa dall'olio, quindi va riscaldato ed agitato un pochino ma basta davvero metterlo due minuti sul termosifone ed il gioco è fatto.
Profuma tantissimo di mandorla e si stende molto molto bene: consiglio un pennello in modo da "tirare" per bene il Balsamo e raggiungere tutti gli interstizi.

Come l'ho usato io? In due modi:
per la sella, che aveva davvero bisogno di una bella ripassata, dopo averla pulita dal fango con un sapone alla glicerina, ho steso uno strato abbondante (molto abbondante) di Balsamo e l'ho lasciato in posa tre giorni alla fine dei quali la maggior parte del prodotto era stato assorbito dal cuoio ed ho rimosso l'eccesso con un panno asciutto....che dire? La sella ha cambiato colore letteralmente: è morbida, lucida e, super sorpresa, non si attacca la polvere! Dopo circa un mese dal trattamento mantiene una morbidezza incredibile ed un aspetto davvero curato.
Sugli stivali nuovi, comprati giusto qualche giorno fa, ho steso invece uno strato sottile di prodotto che il cuoio ha assorbito in brevissimo tempo lasciandoli morbidi, profumati e molto lucidi.

L'ho sperimentato anche sui miei vecchi stivali western, da me molto maltrattati e che hanno perso l'impermeabilità...che questo prodotto non ha restituito se non per qualche giorno. Ricordo che il Balsamo non ha grassi di origine animale che forse aiutano l'impermeabilizzazione in maniera sostanziale.
Un prodotto che non mancherà più nel mio armadietto e passa a pieni voti.
Piccolo consiglio: se volete davvero rendere il cuoio lucido, rimosso l'eccesso di balsamo, strofinate con una calza di nylon (tipo collant)... segreto dei militari per lucidare gli anfibi...resta il mistero di dove trovassero calze da donna in caserma... in ogni caso funziona!

Benny

Nessun commento:

Posta un commento